Consolidamento frana e realizzazione marciapiedi Circonvallazione Nord
Consolidamento frana e realizzazione marciapiedi Circonvallazione Nord (progetto e D.L.) – Potenza Picena
Il presente progetto ha avuto come obiettivo il miglioramento delle condizioni di sicurezza della viabilità in un tratto della Circonvallazione Nord di Potenza Picena oltre a una riqualificazione paesaggistica. Gli interventi hanno riguardato la realizzazione di opere di salvaguardia della stabilità dei tratti di scarpata a rischio mediante l’esecuzione di una cestonata in grado di contenere il margine inferiore della scarpata e di affidare a un sistema di reti e cavi con chiodature l’onere di trattenere la caduta e lo scivolamento di materiale dalla parte più elevata del versante. L’intervento ha riguardato la parte superiore del versante, riprofilando e uniformando la parte alta della scarpata, previa operazione di decespugliamento, taglio di alberi e pulizia, ed in ogni caso quanto basta per predisporre in modo ottimale l’accoglimento del successivo intervento di stabilizzazione a lungo termine della stessa. È questo un intervento di “bio-agro-ingegneria” che è andato a incidere sull’origine dei dissesti; richiede tempi relativamente brevi di “entrata in funzione”, assicura stabilità nel tempo, ha un impatto visivo basso all’impianto che diviene nullo, se non migliorativo della situazione attuale, nel tempo con la crescita della vegetazione.
Tale tecnologia di rinforzo corticale ed inerbimento della scarpata è fondamentalmente un intervento di regolarizzazione della superficie, posizionamento di biostuoia tenuta aderente al terreno con rete metallica e rinforzata con cavi di acciaio e chiodature speciali per terre poco addensate che si ancorano al terreno anche mediante iniezione di miscela cementizia; completato con idro-semina con mezzi meccanici di miscele specifiche di specie erbacee perenni, insieme a fertilizzante organico o organo-minerale, ed a colle, mulch, acidi umici ed attivatori del terreno in quantità bastante in funzione delle caratteristiche del terreno. Per quanto riguarda le opere di riqualificazione, i marciapiedi sono stati realizzati con masselli in conglomerato cementizio che ripropongono la forma e l’aspetto della pietra naturale, sia per la superficie non levigata che per il colore ottenuto con un mix originale; le dimensioni dei blocchi saranno irregolari ed i raccordi molto pronunciati. Il progetto ha riguardato anche il rifacimento dell’impianto d’illuminazione pubblica, la realizzazione di una nuova zanella stradale a ridosso del marciapiede, con relative caditoie e fognatura, per il convogliamento delle acque meteoriche verso i due principali pozzetti già esistenti.